Ottone senza piombo: lavorazione, caratteristiche e applicazioni delle leghe sostenibili
12/11/2025

Ottone senza piombo: lavorazione, caratteristiche e applicazioni delle leghe sostenibili


L’ottone senza piombo è oggi al centro dell’innovazione metallurgica.

Sempre più aziende scelgono leghe sostenibili come l’Eco-brass per ridurre l’impatto ambientale senza rinunciare a prestazioni meccaniche elevate.

Questi materiali “lead-free” rispondono alla crescente richiesta di componenti che coniughino alta qualità, performance tecniche e conformità alle normative ambientali.
In questo articolo analizziamo le principali tipologie di ottone senza piombo, le tecniche di lavorazione e i settori applicativi più rilevanti.  

Perché si abbandona il piombo nelle leghe metalliche?

Il piombo è stato storicamente utilizzato per facilitare la lavorabilità delle leghe metalliche, migliorando l’asportazione del truciolo e la formatura a freddo.

Tuttavia, la sua tossicità e il rischio di contaminazione — soprattutto in applicazioni a contatto con acqua potabile o prodotti alimentari — hanno portato all’introduzione di normative sempre più restrittive, come la Direttiva RoHS, che limita l'uso di sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (AEE), o la Direttiva UE 2020/2184 (Direttiva Acqua Potabile), che entrerà in vigore il 1° gennaio 2027,  e richiederà che il contenuto di piombo nei materiali a contatto con l'acqua potabile sia inferiore allo 0,1%.

Queste direttive hanno spinto i produttori a sviluppare leghe alternative “lead-free”, in grado di offrire performance equivalenti o superiori, garantendo al contempo sicurezza ambientale e sanitaria.
 

Tipologie di ottone senza piombo e loro caratteristiche

Le leghe di ottone senza piombo sostituiscono il piombo con elementi come silicio, manganese, fosforo e altri microadditivi.

Ecco alcune delle più diffuse:
  • CW724R (Eco-brass)
    Lega con elevato contenuto di rame e zinco, bilanciata da silicio e fosforo.
    Garantisce ottima resistenza alla corrosione, buona lavorabilità e risulta ideale per componenti idraulici e sanitari.
  • CW509L (OT60/40)
    Composta da rame e zinco in proporzioni bilanciate, con microadditivi che sostituiscono il piombo mantenendo ottime proprietà meccaniche e lavorative.
  • Leghe rame-zinco-silicio-manganese
    Perfette per applicazioni meccaniche di precisione e valvolame industriale, dove resistenza all’usura e saldabilità sono fattori cruciali.
Anche altre leghe metalliche, come le leghe di alluminio lead-free o le leghe per saldature stagno-argento-rame, rappresentano valide alternative per applicazioni sostenibili.
 

Sfide e tecniche nella lavorazione dell’ottone senza piombo

L’eliminazione del piombo modifica il comportamento dell’ottone durante la lavorazione meccanica.
Il truciolo tende a formarsi in modo continuo e meno frazionato, generando maggiori sforzi di taglio e calore e, di conseguenza, una più rapida usura degli utensili.

Per ottimizzare la lavorazione:
  • si impiegano utensili con rivestimenti avanzati e materiali ad alta resistenza;
  • i parametri di taglio (velocità, avanzamento, profondità) vengono calibrati con precisione;
  • si utilizzano lubrificanti specifici e sistemi di raffreddamento efficaci;
  • la raccolta e il riciclo dei trucioli sono gestiti secondo criteri di sostenibilità ambientale.
Queste best practice consentono di ottenere componenti con tolleranze strette, finiture ottimali e performance affidabili, anche in applicazioni di alta precisione.
 

Applicazioni industriali principali

Le leghe di ottone senza piombo sono impiegate in:
  • Idraulica e termoidraulica: specie in raccordi e valvole per acqua potabile.
  • Automotive: componenti con requisiti elevati di usura e resistenza.
  • Meccanica di precisione: pompe, strumenti, valvole e macchinari.
  • Elettronica e apparecchiature: per la conducibilità elettrica e la resistenza meccanica.
  • Strumenti musicali e artigianato: per estetica e lavorabilità.
 

Vantaggi ambientali e strategici

L’adozione dell’ottone senza piombo ha importanti risvolti ambientali riducendo l’uso di sostanze tossiche e facilitando la conformità alle direttive europee come RoHS e alle norme sull’acqua potabile. Questo si traduce in:
  • minore rischio di contaminazione ambientale;
  • materiale completamente riciclabile;
  • valore strategico per le aziende orientate a innovazione, sostenibilità e qualità.

In Guerrini Lauro lavoriamo diverse leghe senza piombo, tra cui l’Eco-brass.
Siamo in grado di gestire le sfide tecniche di questi materiali per fornire componenti conformi, performanti e di alta qualità.

Scopri le leghe sostenibili che trattiamo e contattaci per maggiori informazioni o per sviluppare insieme il tuo prossimo progetto.
Torna alle news